Design Intelligence Award (DIA) 2025 - CALL FOR ENTRY

Il Design Intelligence Award (DIA), fondato nel 2015, è il primo premio accademico internazionale nel campo del design in Cina. È una piattaforma per valutare, promuovere e sostenere il design innovativo contemporaneo, oltre a un acceleratore che collega la creatività con l'industria e il futuro.
La raccolta globale delle candidature per la decima edizione del DIA è ufficialmente aperta! Quest’anno una grande novità: oltre al Industry Group (Group A. vedi seguito) che dedicato alle azienda, professionisti, istituzioni e designer, abbiamo dedicato agli studenti una categoria: Innovation Incubation Group (Group B. vedi seguito).
La partecipazione è gratuita e offre la possibilità di vincere uno dei premi inclusi nel montepremi di circa €610.000.
Invitiamo tutti creativi di tutto il mondo a partecipare con i vostri progetti di servizi e prodotti innovativi.
Partecipa usando il codice d’invito esclusivo IT2025-44WUD6H della Divisione Italia per estendere la registrazione gratuita fino al 20 settembre e accedere direttamente alla fase finale di valutazione – con maggiori possibilità di vincere! Buona fortuna!
COME PARTECIPARE
1. COPIA IL NOSTRO CODICE D’INVITO
IT2025-44WUD6H
Vantaggi:
- Accesso diretto alla valutazione finale
- Nessuna quota di iscrizione
- Scadenza estesa
- Supporto dedicato
2. REGISTRATI E CARICA IL TUO PROGETTO
Accedi al nostro link di registrazione:
https://en.di-award.org/?invite=IT2025-44WUD6H
Verifica che il codice d’invito sia inserito correttamente.
Consegna il tuo progetto entro il 20 settembre 2025 (17:00 CEST / 24:00 UTC+8)
3. HAI BISOGNO DI AIUTO?
Contatta la Divisione Italia del DIA:
- Luca Fois – lucafois49@gmail.com
- Elvira Zhao – zhaowanting9514@gmail.com
PREMI
La partecipazione è gratuita. Il montepremi totale è di circa €610.000.
GRAND AWARD
1 Awards, ±€120.000
INDUSTRY GROUP
GOLD Award: 4 awards, ±€37.000/award
SILVER Award: 8 awards, ±18.000/award
BRONZE AWARD: 10 awards, ±€12.000/award
INNOVATION GROUP
First prize: 1 awards, ±€12.000/award
Second prize: 4 awards, ±6.000/award
Third prize: 10 awards, ±€1.200/award
Innovation Mentor award: 5 awards, ±€2.500/award
Inoltre, verranno assegnate circa 300 Menzioni d’Onore (il numero esatto sarà determinato dai risultati della giuria).
CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE
- INDUSTRY GROUP
Partecipanti: aziende, istituzioni, professionisti, designer.
Requisiti: progetti già lanciati sul mercato negli ultimi due anni oppure prototipi con potenziale industriale.
Registrazione entro: il 20 settembre 2025
Categorie:
- Innovazione Culturale
- Vita e Abitazione
- Attrezzature Industriali
- Economia Digitale
Il processo di selezione prevede:
- Selezione online (immagini + testo)
- Re-esame fisico (prototipo + video)
- Finale con presentazione dal vivo
- INNOVATION INCUBATION GROUP
Partecipanti: esclusivamente team universitari (studenti o neolaureati entro 5 anni)
Requisiti: progetto completo e prototipo funzionante entro il 1° novembre 2025
Registrazione entro: il 20 settembre 2025
Scelta del tema: temi aziendali* + tema libero
Categorie:
- Vita e Salute
- Turismo Culturale Intelligente
- Hardware Intelligente
- Mobilità Intelligente
- X (tema libero)
Processo di valutazione: valutazione del processo progettuale; i candidati selezionati verranno informati e invitati a partecipare alla difesa finale e alla presentazione del progetto nel mese di dicembre.
*Per i temi aziendali specifici oltre a quanto sopra, contattare la Divisione Italia.
PIÙ INFO
CONTATTI
DIA ITALY WORKSTATION
Luca Fois: lucafois49@gmail.com
Elvira Zhao: zhaowanting9514@gmail.com
VINCITORI ITALIANI NEL 2024

SILVER Award (€20,000)
Dotdotdot
Data Bugs - AI is a Mirror
Data Bugs – AI is a Mirror” di Dotdotdot è un’installazione immersiva che rende visibile il funzionamento delle reti neurali e l’influenza dei bias nei dati sull’output dell’intelligenza artificiale. Ambientata in un universo immaginario popolato da insetti, l’opera confronta due modelli AI addestrati su dataset opposti: uno con visione occidentale e uno con immagini più diversificate. I visitatori interagiscono in tempo reale generando immagini di insetti, osservando come rappresentazione e semplificazione influenzino i risultati. L’installazione smonta il mito dell’onnipotenza dell’AI e invita a riflettere sul nostro ruolo nel plasmarla attraverso i dati che forniamo.

BRONZE Award (€12,000)
Studio Ololoo
Deformation under Pressure
Ispirata alla deformazione dei materiali morbidi sotto pressione, Bubble Lamp esplora tensione, forma e funzione attraverso il design gonfiabile. Realizzata in TPU riciclabile, la lampada si regola manualmente in altezza e direzione, senza componenti meccanici tradizionali. Una volta sgonfiata, si piega facilmente, risultando leggera, trasportabile e salvaspazio.

FUTURE TALENT award (€6,000)
Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
SoftFoot Pro
Protesi per arto inferiore con suola flessibile ispirata al piede umano, che si adatta ai terreni irregolari migliorando stabilità e simmetria del passo. Riduce il rischio di cadute e lo sforzo sull’arto sano. Sviluppata anche per future applicazioni in robotica umanoide.
HONORABLE MENTION
















Dall’alto verso il basso:
Altocumulus Light_Jun Wang Studio; Phantom Chair_Jun Wang Studio; Dolfins_Politecnico di Milano; Echosoid; ZONA SARPI_Milan China Design Center; Thank You Plastic_No Smoking The Future di Andrea Epifani; Silence_STUDIODSGN; Step_Alberto Ghirardello Design Studio; WAVE DISPLAY; Alea_Madoti; Heato_NOI Creative; VELLO Full Titanium_VELLO Bike; SUB Tititanium_VELLO Bike; TCR 7-Axis Robotic Arm_NOI Creative; Atlas Concorde Platform_Dotdotdot; Guest Experience Intelligence (GXI)_VDA Telkonet

.png)
.png)

