MKDW24: Grandi scoperte!
GRANDI SCOPERTE!
Durante la prima MKDW di quest'anno abbiamo esplorato nuove possibilità di esperienze con e per i bambini!
Anche noi facciamo i compiti delle vacanze!
Guardiamo indietro a quello su cui abbiamo riflettuto e lavorato...
Bambini - Il Futuro già Presente

Il tema ha portato con sé una vera e propria presa di responsabilità.
I Bambini sono l'unico Futuro già Presente e nostro è il compito di aiutarli e dargli tutti gli strumenti per progettare il loro futuro.
Proprio per questo, la MKDW24 ha visto l'introduzione di un evento di collaborazione e scoperta reciproca nel panorama internazionale del Kids&Toys Design: Paul Observatory.
L'evento si è tenuto negli uffici di Assogiocattoli, l'associazione italiana che rappresenta le imprese che operano nei settori giochi e giocattoli, prodotti di prima infanzia, festività e party.
È stato un momento di confronto bilaterale tra Italia e Cina, facendo comunicare realtà che normalmente non hanno queste opportunità di relazione.
Tanti temi sono stati discussi e tanti nuovi spunti sono nati. Ve ne presentiamo qui alcuni...
Per chi pensiamo i nostri progetti?
Che siano giocattoli, esperienze o servizi, i bambini dovrebbero avere il più possibile voce in capitolo.
Ma è sempre così?
Già al momento della progettazione i fattori da considerare sono numerosi e, se tra questi c'è sicuramente l'apprezzamento da parte del bambino, risulta soprattutto importante convincere il caregiver, ovvero il vero e proprio acquirente.
Questa tendenza va cambiata.
Nonostante chi compra in ultima battuta è sicuramente l'adulto, numerosi sono gli studi che dimostrano che includere l'opinione vera del bambino sia di grande utilità già al momento della progettazione.
C'è dunque un doppio lavoro da compiere da parte di noi adulti: pensare e comunicare con il vero stakeholder finale già nelle fasi di produzione e garantire a tutti i bambini capacità critica decisionale sulle loro scelte.
Il kids design non può più pensare all'adulto come primo stakeholder!
Il valore del tempo insieme
Molto spesso, quello che i bambini desiderano realmente è tempo speso attivamente con loro e per loro, possibilmente ricco di esperienze da vivere insieme.
Ricordiamo che la prima finestra per garantire un buon sviluppo dei bambini è proprio dedicarsi a loro nei primi mille giorni.
È dunque importante costruire fin da subito relazioni di qualità tra i più piccoli e il mondo.
Abbiamo il compito come adulti di saper dare la giusta importanza ai momenti insieme, per far sentire i bambini tenuti davvero in considerazione e creare spazi e tempi dedicati per tutte le fasi della loro crescita.
Come professionisti, il nostro compito è saper costruire e progettare queste esperienze di qualità per tutti, con apertura totale all'inclusione, tenendo sempre a mente che il confronto è oggi costitutore di fondamenta per il domani.
Le esperienze in-formative
Da questo confronto è emerso un sentimento abbastanza comune: le esperienze da far vivere al proprio bambino dovrebbero essere sempre IN-FORMATIVE, ma senza mai perdere di giocosità!
È una lezione importante, che ci dimostra come a volte non possiamo semplicemente pensare di intrattenere i bambini.
Sicuramente la tecnologia è diventato un grande supporto negli anni da questo punto di vista, ma tutte le esperienze dovrebbero contenere in sé un fine, più che un lezione.
La qualità di quanto offriamo loro, anche qui, non è trascurabile.
E ADESSO?
Tutto quello che abbiamo scoperto è propedeutico alla costruzione della prossima Milano Kids Design Week!
Per il 2025, puntiamo ad una piattaforma di eventi sempre più inclusiva e dedicata a tutti i bambini.
Ma il prossimo appuntamento sarà prima di quando pensiamo! Il secondo evento di Paul Observatory si terrà proprio a settembre in Cina, e rifletteremo insieme sul valore del tempo d'oro!
Pronti per esplorare nuovi percorsi?
A presto!
Lo staff di Milano Kids Design Week vi augura buone vacanze!