Munari TTB... mostra, laboratori, e tanti bambini!

MUNARI TTB! Non solo una mostra...
La collana Tantibambini diretta da Munari per Einaudi torna in libreria da ospite d’onore in una mostra dedicata: per la prima volta esposti tutti i 66 libretti insieme documenti originali, disegni ed approfondimenti per ricostruire la storia e il valore di un progetto rivoluzionaria.
La mostra ospita incontri, visite guidate, letture per bambini e laboratori metodo Bruno Munari® per adulti e per bambini a cura di Munaria.
CALENDARIO COMPLETO

EVENTI PER BAMBINI (dal 5 al 13 aprile):
Domenica 6 aprile ore 11.00
Con le immagini e con le parole
Letture animate dei libri della collana Tantibambini
Per bambini a partire dai 3 anni accompagnati da adulti
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
A cura di Eldodo
Insieme ad Elena ed Edoardo, i bambini si immergeranno nelle meravigliosa varietà di immagini e storie dei libri della collana Tantibambini: tanti libri tutti diversi per tanti bambini tutti diversi, pensati per raccontare con le immagini più che con le parole. “Storie così semplici che le possono capire anche i grandi”.
Domenica 6 aprile ore 16.00-17.30
Hai mai visto le rose nell’insalata?
Laboratorio metodo Bruno Munari® per bambini
Per bambini a partire dai 5 anni accompagnati da adulti
Costo 15€ con prenotazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
A cura di Munaria
Seguendo l’invito del libro Rose nell’insalata, scritto e illustrato da Bruno Munari nel 1974 per la collana Tantibambini, i bambini prenderanno parte ad un laboratorio metodo Bruno Munari® per stimolare l’osservazione del mondo naturale e la scoperta di timbri vegetali nascosti negli ortaggi che la mamma pulisce in cucina. Ma la mamma non lo sa dove si nasconde la rosa. E le facce strane? Forse anche i fiori si sono nascosti in qualche verdura! E poi, un taglio alla volta si potranno stampare tante forme curiose che prima non si conoscevano. E le cipolle? Le cipolle finalmente faranno ridere!
Sabato 12 aprile ore 11.00-12.30
Storie di carta: dal foglio al libro
Laboratorio metodo Bruno Munari® per bambini
Per bambini a partire dai 5 anni accompagnati da adulti
Costo 15€ con prenotazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
Con il contributo di Comieco Paper Week
A cura di Munaria
Come nascono i libri? Come si inventa la loro forma?
In un laboratorio metodo Bruno Munari® all’interno della Design Week e della Paper Week, i bambini saranno invitati a sperimentare le regole e le tecniche costruttive del libro utilizzando carte, strappi, fori e tagli… per raccontare una storia senza usare le parole.

EVENTI PER ADULTI (dal 5 al 13 aprile):
Sabato 5 aprile ore 11.00-12.30
Dal dire al fare: dentro Tantibambini
Visita guidata alla mostra Munari TTB e laboratorio metodo Bruno Munari®
Costo 25€ - con prenotazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
A cura di Munaria
Le curatrici della mostra, Bice Dantona e Michela Dezzani, guideranno i visitatori nella mostra Munari TTB, raccontando i retroscena e le alterne vicende della collana Tantibambini: l’irrefrenabile entusiasmo creativo di Munari e le molteplici collaborazioni artistiche; il rapporto di reciproca fiducia con un editore illuminato ed innovativo come Giulio Einaudi e il suo gruppo di lavoro; le soluzioni tecniche e commerciali messe in opera e quelle mai concretizzate; il favore dei lettori, il boicottaggio dei librai, il dibattito nel mondo culturale e della critica scaturito da quelle nuove fiabe “senza fate e senza streghe”.
A seguire, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio metodo Bruno Munari® sulla collana… tutto da scoprire.
Sabato 5 aprile ore 14.00-17.00
Il libro: da oggetto a laboratorio - I libri per bambini di Bruno Munari
Incontro di formazione metodo Bruno Munari® per operatori e insegnanti
Costo 45€ - con prenotazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
A cura di Munaria
Scriveva Bruno Munari a proposito della collana Tantibambini “Si sa che design vuol dire progetto e che i designer non sono solamente dei progettisti di poltrone e oggetti per la casa ma possono progettare qualunque tipo di oggetto industriale e dunque anche un libro”.
Nello stimolante contesto della mostra Munari TTB, Munaria propone due pomeriggi di formazione metodo Bruno Munari® sul tema del libro e sul rapporto di Munari con questo particolare oggetto: il primo appuntamento (sabato 29 marzo) sarà incentrato in modo particolare sui libri della collana Tantibambini, mentre il secondo (sabato 5 marzo) allargherà lo sguardo anche agli altri libri per bambini ideati da Bruno Munari. Gli incontri sono rivolti principalmente ad operatori ed insegnanti, ma aperti anche a studenti e adulti desiderosi di fare e condividere esperienze progettuali e creative che riguardano l’oggetto libro.
Gli incontri verranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Giovedì 10 aprile ore 18.30
“L’arcobaleno di profilo”. Quello che gli altri non vedono.
Incontro con Carlo Stanga
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su www.eldodomilano.com/eventi
presso ELDODO Milano - Via Vallarsa 11, Milano
In occasione della Milano Design Week e della Paper Week di Comieco, Carlo Stanga parlerà della sua esperienza con Bruno Munari nell’ambito dei laboratori creativi.
Carlo Stanga è un architetto, illustratore e autore italiano. Negli anni ha plasmato un lavoro su misura, unendo le sue passioni: disegno, città, architettura, viaggi e creatività. Nella sua formazione le collaborazioni con Bruno Munari hanno lasciato un segno indelebile. Il suo stile riconoscibilissimo ha ricevuto numerosi premi in tutto il mondo, tra cui quelli dell’American Illustration Annual. Carlo collabora con le principali riviste e quotidiani e con clienti internazionali, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive a Berlino, New York, Parigi, Tai Pei, Tokyo, Milano e Vicenza. Recentemente ha scritto e illustrato una serie di volumi dedicati alle maggiori città del mondo, dove l’architettura e il paesaggio urbano sono protagonisti.
GALLERY





