PlayRooms 2025: Immaginazione, con il Junior Lab
Open Lab: il laboratorio dell’ADI tra design, gioco e immaginazione

Durante la Milano Kids Design Week, il Junior Lab dell’ADI Design Museum ha aperto le sue porte ai più piccoli con una proposta che unisce design, manualità e fantasia. Gli Open Lab si sono svolti in un contesto unico: uno spazio pensato per accogliere bambini dai 3 ai 12 anni, immerso nella cornice viva e multiculturale di zona Sarpi, dove il museo si affaccia sulla città con uno sguardo aperto e contemporaneo.

Il week-end si è svolto in coincidenza con la Paper Week promossa da Comieco, il laboratorio ha proposto un viaggio nella materia “povera” per eccellenza: la carta. Ma da subito è emersa la sua forza progettuale. Piegarla, tagliarla, modellarla non è stato solo un gesto creativo: è diventato un atto di design. I bambini, infatti, sono stati guidati nella realizzazione di vere e proprie lampade di carta, oggetti innovativi, child-friendly, funzionali e comunicativi al tempo stesso. Un linguaggio semplice, universale, e profondamente inclusivo.
Ma non solo: durante tutta la settimana, il laboratorio ha proposto anche la costruzione di personaggi immaginari, scenari teatrali, accessori personalizzati – un mondo di forme da esplorare con le manie con lo sguardo, che ha trasformato ogni angolo dello spazio in un atelier dinamico e stimolante.

La carta, leggera ma resistente, fragile ma piena di possibilità, si è fatta ponte tra pensiero e gioco, tra progetto e racconto. Ogni bambino ha potuto agire da vero protagonista, lasciando segni e forme colorate dalla propria immaginazione.
In un luogo come l’ADI, dove il design dialoga da sempre con l’innovazione e la cultura del fare, la progettazione si è rivelata uno scambio continuo tra adulti e bambini, in cui il Junior Lab diventa non solo uno spazio educativo, ma anche un punto di riferimento culturale per il quartiere.

E se bastassero bambini e fogli di carta per trasformare sguardi in progetti?


